Copertina: Economia del mercato mobiliare-

Scheda completa

  • Banfi A.
  • Nadotti L.
  • Tagliavini G.
  • Valletta M.

Economia del mercato mobiliare

  • 2016
  • Società editrice Il Mulino
Isbn edizione digitale: 9788880085089
Isbn edizione a stampa: 9788880083788

Gli autori

Prefazione

Capitolo primo I mercati

Introduzione - 1.1. Natura dei mercati e loro efficiente funzionamento - 1.2. I requisiti e le condizioni di efficiente organizzazione dei mercati - 1.3. L’evoluzione dell’assetto organizzativo dei mercati di strumenti finanziari - 1.4. I mercati secondari attivi in Italia

Risorse

Esercizi

Parte prima – Le Obbligazioni corporate e il rischio sovrano (a cura di Alberto Banfi)

Capitolo secondo Le caratteristiche degli strumenti di debito

Introduzione - 2.1. Gli elementi morfologici degli strumenti di debito - 2.2. Le caratteristiche peculiari dei prestiti a elementi variabili - 2.3. Le obbligazioni provviste di opzioni - 2.4. Le obbligazioni strutturate - 2.5. I titoli rivenienti dall’attività di cartolarizzazione e le obbligazioni bancarie garantite (covered bond) - Appendice: Le operazioni di pronti contro termine e di coupon stripping

Capitolo terzo La valutazione della redditività e del rischio degli strumenti di debito

Introduzione - 3.1. Principi di valutazione degli strumenti finanziari e degli investimenti - 3.2. La valutazione degli strumenti di debito - 3.3. Elementi per la valutazione del rischio degli strumenti di debito - 3.4. La valutazione dei prestiti obbligazionari strutturati - Appendice: – La reddittività nelle operazioni Di Pronti contro termine e di Coupon stripping

Capitolo quarto Il debito sovrano: le caratteristiche e i mercati dei titoli pubblici

Introduzione - 4.1. Il debito sovrano: le origini, il confronto internazionale e la concorrenza - 4.2. I titoli del debito pubblico italiano: caratteristiche e modalità di emissione - 4.3. Principali caratteristiche delle emissioni di titoli pubblici di alcuni paesi dell’Unione monetaria europea, della Gran Bretagna e degli Stati Uniti - 4.4.  Il mercato secondario dei titoli di Stato in Italia

Capitolo quinto Gli strumenti di raccolta degli emittenti privati («corporate»)

Introduzione - 5.1. Gli strumenti di debito di emittenti privati - 5.2. Il mercato primario dei titoli di debito privati - 5.3. Il mercato secondario dei titoli di debito privati

Parte seconda – Gli strumenti azionari (a cura di Loris Nadotti)

Capitolo sesto Le azioni: tipologie, rendimento e rischi

Introduzione - 6.1. Definizione e tipologie - 6.2. La valutazione del rendimento dei titoli azionari - 6.3. Indicatori di rischiosità - 6.4. Analisi fondamentale vs analisi tecnica: alcuni cenni

Capitolo settimo I mercati azionari

Introduzione - 7.1. Perché è necessario conoscere la microstruttura dei mercati - 7.2. Il mercato azionario primario - 7.3. Il mercato azionario secondario - 7.4. I mercati azionari italiani gestiti da Borsa Italiana S.p.A.

Capitolo ottavo La negoziazione dei titoli azionari

Introduzione - 8.1. Le fasi di seduta di Borsa - 8.2. Lo svolgimento degli scambi: il book di negoziazione - 8.3. Gli indici di mercato

Capitolo nono L’ingresso e l’uscita dal mercato e gli aumenti di capitale

Introduzione - 9.1. le offerte di titoli azionari sul mercato primario - 9.2. L’offerta pubblica iniziale – IPO - 9.3. Le Offerte Pubbliche di Acquisto e di Scambio

Parte terza – I prodotti del risparmio gestito (a cura di Mario Valletta)

Capitolo decimo L’industria del risparmio gestito

Introduzione - 10.1. La gestione del risparmio privato: il «fai da te», la consulenza finanziaria e il risparmio gestito - 10.2. I tipi di prodotto del risparmio gestito - 10.3. La regolamentazione dei servizi di gestione individuale e di gestione collettiva del risparmio - 10.4. Le caratteristiche patrimoniali e reddituali delle Sgr - 10.5. Profili evolutivi dell’industria del risparmio gestito

Capitolo undicesimo I fondi comuni di investimento e le Sicav

Introduzione - 11.1. I fondi comuni di investimento italiani: la disciplina del rapporto di partecipazione e la documentazione d’offerta - 11.2. I fondi comuni di investimento mobiliari aperti - 11.3. Le Sicav - 11.4. I fondi comuni di investimento mobiliare chiusi - 11.5. I fondi comuni di investimento immobiliari - 11.6. Altri tipi di fondi alternativi

Capitolo dodicesimo I prodotti di matrice assicurativa e i fondi pensione

Introduzione - 12.1. I contratti di capitalizzazione - 12.2. Le polizze di tipo linked - 12.3. I prodotti della previdenza complementare

Capitolo tredicesimo La gestione dei portafogli mobiliari e la valutazione delle performance

Introduzione - 13.1. I modelli teorici di riferimento per la costruzione dei portafogli - 13.2. Le fasi della politica di gestione - 13.3 Il controllo del rischio - 13.4 La valutazione delle performance

Parte quarta – Gli strumenti derivati e i titoli strutturati (a cura di Giulio Tagliavini)

Capitolo quattordicesimo Le caratteristiche generali degli strumenti derivati e la valutazione

Introduzione - 14.1. Definizioni generali - 14.2. Il price discovery - 14.3. Gli obiettivi economici degli strumenti derivati - 14.4. I possibili problemi sistemici indotti dagli strumenti derivati

Capitolo quindicesimo I derivati sui tassi e sui cambi

Introduzione - 15.1. Il rischio di cambio e di tasso di interesse - 15.2. I derivati sui tassi di cambio - 15.3. I derivati su tassi di interesse

Capitolo sedicesimo I derivati azionari, creditizi e sui rischi puri

Introduzione - 16.1. I derivati azionari - 16.2. I derivati creditizi - 16.3. I derivati su rischi puri - Appendice

Capitolo diciassettesimo Gli strumenti strutturati

Introduzione - 17.1. Le obbligazioni strutturate - 17.2. I titoli strutturati - 17.3. Le polizze di tipo index-linked - 17.4. I titoli strutturati (senza derivati)