Copertina: L

Scheda completa

  • Rogari S.

L'età della globalizzazione Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri. Terza edizione

  • 2018
  • UTET Università
Isbn edizione digitale: 9788860087133
Isbn edizione a stampa: 9788860085078

Premessa alla terza edizione

L’editore ringrazia

Parte Web. La Restaurazione, la sua crisi e i Risorgimenti nazionali 1815-1870

Caratteri dell’epoca

Capitolo Web 1 La Restaurazione e i suoi limiti

W1.1 Il Congresso di Vienna - W1.2 La sistemazione territoriale dell’Europa e gli strumenti di stabilizzazione - W1.3 I motivi di debolezza del disegno restauratore - W1.4 La rivolta e l’indipendenza della Grecia - W1.5 I moti in Spagna e in Italia - W1.6 Il declino del sistema della Restaurazione - Sintesi

Capitolo Web 2 Crisi e dissoluzione del sistema della Restaurazione

W2.1 L’età di Luigi Filippo d’Orléans - W2.2 Le rivoluzioni del 1830 e 1831 - W2.3 Le premesse del ’48 - W2.4 Democratici e liberali nel Risorgimento italiano - W2.5 Il biennio delle riforme - Sintesi

Capitolo Web 3 L’Europa rivoluzionaria

W3.1 Il ’48 francese - W3.2 Il ’48 austriaco - W3.3 Il ’48 in Prussia e nella Confederazione germanica - W3.4 Il ’48 in Italia. La fase dinastica - W3.5 Il ’48 in Italia. La fase democratica - Sintesi

Capitolo Web 4 L’età di Napoleone III

W4.1 La Francia alla ricerca di una nuova grandeur - W4.2 Il Regno Unito guida del liberalismo europeo - W4.3 L’Austria «vecchia e tarlata nave» - W4.4 La Prussia potenza espansiva e in crescita - W4.5 La Russia della difficile modernizzazione - W4.6 Il «malato d’Oriente»: l’Impero Ottomano - W4.7 Gli stati minori - Sintesi

Capitolo Web 5 L’Unità d’Italia

W5.1 La sconfitta e la restaurazione reazionaria - W5.2 Il Piemonte liberale - W5.3 Democratici e mazziniani - W5.4 La Seconda guerra d’Indipendenza - W5.5 L’impresa dei Mille e l’Unità d’Italia - W5.6 Il brigantaggio e l’emergere della questione meridionale - W5.7 Questioni interne dopo l’Unità - W5.8 Questioni internazionali dopo l’Unità - Sintesi

Approfondimenti bibliografici

Sul congresso di Vienna e la Restaurazione - Sull’Italia durante la Restaurazione - L’indipendenza dell’America latina - Sull’Indipendenza greca - Sui moti del 1820-21 in Italia e Spagna - Sulle rivoluzioni del 1830-1831 in Italia - Sul 1848 in generale - Sul 1848 in Francia - Sul 1848 in Austria - Sul 1848 in Prussia - Sul 1848 in Italia - Sulle correnti politiche democratiche e federaliste in Italia - Sulla fase finale del Risorgimento italiano - Le nazioni europee tra il 1848 e il 1870 - La guerra civile americana

Cronologia

Referenze iconografiche

Parte prima. L'Europa e il mondo dalla conclusione dei risorgimenti nazionali alla Grande guerra (1870-1914)

Caratteri dell’epoca

Capitolo primo Gli imperi centrorientali: Germania, Austria e Russia

1.1 La guerra franco-prussiana tornante della storia d’Europa - 1.2 Il primo decennio di governo bismarckiano del Reich unito - 1.3 La questione d’Oriente - 1.4 Il congresso di Berlino del 1878 - 1.5 Bismarck e la faticosa ricostituzione del sistema di alleanze negli anni Ottanta - 1.6 La scuola storica tedesca e il nuovo modello di sviluppo economico - 1.7 La lotta antisocialista di Bismarck - 1.8 La caduta di Bismarck - 1.9 L’Austria-Ungheria: le difficoltà di un impero duale - 1.10 La questione della Bosnia-Erzegovina e la crisi dell’impero - 1.11 La Russia di Alessandro II e le «grandi riforme» - 1.12 La svolta reazionaria di Alessandro III - 1.13 La nascita dei partiti di modello occidentale - 1.14 La sconfitta col Giappone e le nuove riforme - Sintesi

Capitolo secondo Francia, Inghilterra e Spagna

2.1 La nascita della Terza Repubblica e la Comune di Parigi - 2.2 La stabilizzazione della Repubblica e le riforme - 2.3 Dal tentato colpo di stato di Boulanger al caso Dreyfus - 2.4 Inghilterra, potenza leader nel mondo - 2.5 Il declino britannico di fine secolo - 2.6 Trade Unions e Labour party - 2.7 Riforma costituzionale e declino dei Lords - 2.8 Il tentativo di importare il modello britannico in Spagna - 2.9 La guerra ispano-americana e le sue conseguenze - Sintesi

Capitolo terzo L’Italia e l’ascesa di una potenza debole

3.1 Il governo della Destra storica - 3.2 La questione romana dopo il 1870 - 3.3 L’avvento al potere della Sinistra - 3.4 La stagione dei governi Depretis - 3.5 La riforma elettorale e l’impossibile introduzione del modello britannico - 3.6 La Triplice Alleanza, cornice della politica estera italiana fino alla guerra - 3.7 La svolta protezionista e l’emigrazione - 3.8 Le riforme di Crispi e l’accentuato triplicismo - 3.9 Scandali bancari e nascita della Banca d’Italia - 3.10 Crispi, i socialisti e la sconfitta di Adua - 3.11 La crisi di fine secolo - 3.12 La svolta liberale - 3.13 Le riforme di Giolitti - 3.14 La crisi del giolittismo - Sintesi

Capitolo quarto Le origini del secolo dell’America America e Giappone: le potenze emergenti

4.1 Gli Stati Uniti e la normalizzazione dopo la guerra civile - 4.2 La crescita economica - 4.3 L’età progressista da T. Roosevelt a W. Wilson - 4.4 America Latina. Un modello di dipendenza semicoloniale - 4.5 Un modello originale di modernizzazione - 4.6 L’espansione asiatica del Giappone e l’intervento nella Grande guerra - Sintesi

Capitolo quinto Culture e ideologie nell’età del dominio della borghesia europea

5.1 Positivismo e prassi storica - 5.2 Karl Marx fra positivismo e azione rivoluzionaria - 5.3 L’evoluzionismo nelle sue valenze politiche interne e internazionali - 5.4 Il costituzionalismo e la sua crisi - 5.5 Relativismo, irrazionalismo e declino dell’idea di progresso - 5.6 I partiti politici in Europa e la revisione dei modelli di rappresentanza - 5.7 L’esperienza peculiare dei partiti politici americani - 5.8 Le «borghesie» europee e la loro evoluzione - 5.9 I caratteri del movimento operaio e socialista europeo - 5.10 L’Associazione Internazionale dei lavoratori - 5.11 I congressi fondanti della Seconda Internazionale e le due anime del socialismo europeo - 5.12 Il movimento operaio e socialista in Inghilterra e in Germania e le relazioni fra sindacato e partito - 5.13 Il movimento operaio e socialista in Francia e i riflessi del sindacalismo rivoluzionario - 5.14 Il movimento operaio e socialista in Russia e la tesi leninista della dittatura del proletariato - 5.15 Il movimento operaio e socialista in Italia e la questione della mancata nazionalizzazione delle masse - Sintesi

Capitolo sesto Popolazione, agricoltura, industria, finanza e commercio

6.1 La crescita demografica - 6.2 Rivoluzione agronomica e capitalizzazione delle campagne - 6.3 Dinamiche di sviluppo industriale ed equilibri di potenza - 6.4 La finanza e il sistema bancario - 6.5 Sviluppo del commercio e globalizzazione dei mercati - Sintesi

Capitolo settimo Relazioni internazionali e politica coloniale dopo la caduta di Bismarck

7.1 Il Congresso di Berlino (1884-1885) e l’espansione imperiale degli stati europei - 7.2 Gran Bretagna e Francia nell’Africa nera - 7.3 L’avvicinamento franco-russo - 7.4 La nuova politica tedesca - 7.5 La guerra boera - 7.6 Convergenze franco-britanniche sulla questione del Marocco - 7.7 La conquista della Cirenaica e della Tripolitania - 7.8 La questione della Bosnia-Erzegovina - 7.9 Le guerre balcaniche - Sintesi

Approfondimenti bibliografici

Sulla Germania - Sull’impero austro ungarico - Sull’impero russo - Sull’Italia liberale - Sull’Inghilterra - Sulla Francia e la Spagna - Sul continente americano - Sul Giappone - Sul colonialismo e le relazioni internazionali tra Otto e Novecento - Sull’economia e la società tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo - Sul movimento operaio - Su economia, società e cultura

Cronologia

Parte seconda. Le due guerre europee e la distruzione dell'Europa (1914-1941)

Caratteri dell’epoca

Capitolo ottavo La Grande guerra

8.1 Il detonatore del conflitto - 8.2 Contesto internazionale di crisi e avvio del conflitto - 8.3 I partiti socialisti europei e la guerra - 8.4 L’allargamento del conflitto e l’intervento degli USA - 8.5 Evoluzione militare del conflitto - 8.6 L’armistizio e il mito della pugnalata alle spalle all’esercito tedesco - Sintesi

Capitolo nono L’Italia in guerra

9.1 La frattura fra interventisti e neutralisti e le sue conseguenze - 9.2 Sonnino e il Patto di Londra - 9.3 Evoluzione politica e militare del conflitto - Sintesi

Capitolo decimo La rivoluzione russa

10.1 La caduta dello zar e i governi L’vov e Kerenskij - 10.2 La dottrina di Lenin - 10.3 La Rivoluzione d’ottobre - 10.4 Comunismo di guerra e Comintern - 10.5 La nuova politica economica e la successione a Lenin - Sintesi

Capitolo undicesimo Il dopoguerra e la mancata stabilizzazione internazionale

11.1 Cultura del dopoguerra, la società di massa e globalizzazione dei sistemi di potenza - 11.2 L’anomalia delle relazioni internazionali fra le due guerre - 11.3 I trattati di pace e la sistemazione geopolitica del dopoguerra - 11.4 La diplomazia italiana e la questione di Fiume - 11.5 La sistemazione della Germania e la questione delle riparazioni - Sintesi

Capitolo dodicesimo Gli anni Venti

12.1 Il mutamento dei sistemi politici degli stati nazionali europei - 12.2 Stati Uniti, laboratorio del mondo - 12.3 Gran Bretagna, declino imperiale e stabilizzazione democratica - 12.4 Francia, sviluppo economico e transizione democratica - 12.5 La Repubblica di Weimar e la stabilizzazione democratica mancata - Sintesi

Capitolo tredicesimo Italia: crisi dello stato liberale, biennio rosso e dittatura fascista

13.1 Crisi politica e istituzionale del dopoguerra - 13.2 Aspetti economici e sociali della crisi - 13.3 La legislatura 1919-1921 - 13.4 Giolitti e i fascisti - 13.5 La marcia su Roma - 13.6 La legge elettorale Acerbo e la costruzione della maggioranza fascista in Parlamento - 13.7 Il delitto Matteotti e l’Aventino - 13.8 La costruzione della dittatura - 13.9 Antifascismo e fuoriuscitismo - 13.10 La svolta protezionista e «quota 90» - Sintesi

Capitolo quattordicesimo La grande crisi e le sue conseguenze: Europa e Stati Uniti

14.1 Le origini - 14.2 La grande crisi - 14.3 Gran Bretagna. L’impatto della grande crisi - 14.4 Francia. Crisi, appeasement e dissoluzione della Repubblica - 14.5 Gli Stati Uniti. Franklin D. Roosevelt e il new deal - Sintesi

Capitolo quindicesimo Colonie e regimi semicoloniali: America latina, Medio Oriente, Africa e Asia

15.1 Dipendenza economica e dominio oligarchico - 15.2 USA e America Latina - 15.3 Le correnti nazionaliste del mondo arabo e la questione della Palestina - 15.4 Commonwealth e colonie francesi e olandesi d’Oriente - 15.5 Le colonie dell’Africa nera - 15.6 Cina. Dalla fine dell’Impero alla Repubblica di Chiang Kai-Shek - 15.7 L’imperialismo giapponese nel Sud-Est asiatico - Sintesi

Capitolo sedicesimo Le dittature degli anni Trenta

16.1 Fascismo e nazionalsocialismo in chiave comparata - 16.2 La specificità della dittatura fascista - 16.3 Il disegno totalitario di Mussolini - 16.4 La grande crisi, Hitler al potere e la distruzione della Repubblica - 16.5 La dittatura tedesca - 16.6 La dittatura staliniana e le grandi purghe - 16.7 La politica estera di Stalin - Sintesi

Capitolo diciassettesimo La guerra che torna

17.1 La Spagna dalla dittatura di Primo de Rivera alla Repubblica - 17.2 La guerra civile spagnola e la comunità internazionale - 17.3 Dal Patto a quattro alla Conferenza di Stresa - 17.4 Il disegno di costruzione della Grande Germania - 17.5 Dal disegno della Grande Germania all’obiettivo dello spazio vitale - 17.6 Il riallineamento delle alleanze - 17.7 L’obiettivo hitleriano della guerra limitata - 17.8 Dal conflitto europeo al conflitto mondiale - Sintesi

Approfondimenti bibliografici

Sulla Prima guerra mondiale - Sull’Italia nella Grande guerra - Sulla rivoluzione russa - Sulle relazioni internazionali fra le due guerre - Sull’Europa fra le due guerre - Sulla crisi dello stato liberale in Italia e la nascita del fascismo - Sulla crisi del 1929 - Sull’Italia fascista, la Germania nazista e l’URSS stalinista - Su Francia, Inghilterra e Stati Uniti negli anni Trenta - Sulla storia dell’America Latina negli anni Trenta - Sulla storia dell’Africa - Sulla guerra civile spagnola - Sulla Cina pre-comunista - Sulla diplomazia fra le due guerre

Cronologia

Parte terza. Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale (1941-1989)

Caratteri dell’epoca

Capitolo diciottesimo La «strana» globalizzazione del conflitto

18.1 Unione Sovietica e Stati Uniti in guerra - 18.2 La questione del secondo fronte - 18.3 L’evoluzione militare del conflitto nel biennio 1941-1943 - 18.4 La guerra in Estremo Oriente - 18.5 Il 1943, anno di svolta sul fronte occidentale - 18.6 La Polonia e le zone d’influenza - 18.7 Gli alleati, la Francia e la Resistenza nei Balcani - 18.8 Vichy e la resistenza francese - 18.9 Le Conferenze di Yalta e di Potsdam - 18.10 La bomba atomica e la conclusione della guerra in Oriente - Sintesi

Capitolo diciannovesimo La guerra in Italia

19.1 La satellizzazione al Reich e il disfacimento del fronte interno - 19.2 I 45 giorni di Badoglio - 19.3 Il Comitato di Liberazione Nazionale - 19.4 La Repubblica sociale - 19.5 Il riconoscimento sovietico del governo Badoglio e la svolta di Salerno del PCI - 19.6 I governi Bonomi e l’ultimo anno di guerra - Sintesi

Capitolo ventesimo La costruzione di un sistema bipolare

20.1 La guerra fredda - 20.2 Il disegno americano e la Conferenza di Bretton Woods - 20.3 Il disegno sovietico - 20.4 Il declino britannico e la svolta laburista - 20.5 L’irrisolta questione della Germania - 20.6 Il blocco di Berlino e la nascita delle due Germanie - 20.7 I trattati di pace con gli ex alleati della Germania - 20.8 La costruzione del sistema di potere sovietico nell’Europa orientale - 20.9 L’anomalia jugoslava - 20.10 Cominform e Comecon - 20.11 Piano Marshall e Alleanza Atlantica - 20.12 La guerra di Corea - Sintesi

Capitolo ventunesimo L’avvio della decolonizzazione nel dopoguerra

21.1 L’impatto delle due guerre mondiali - 21.2 Gran Bretagna, Francia e la decolonizzazione - 21.3 L’indipendenza dell’India - 21.4 La Francia e la guerra in Indocina - 21.5 L’Africa sprofonda - 21.6 L’indipendenza dell’Algeria e dell’Africa nera francese - 21.7 La decolonizzazione britannica - 21.8 La questione dei confini delle ex colonie africane - 21.9 Decolonizzazione e guerra fredda - Sintesi

Capitolo ventiduesimo L’Italia della ricostruzione

22.1 Il dopoguerra italiano da Parri a De Gasperi - 22.2 Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente - 22.3 La rottura dell’alleanza tripartita e il monocolore De Gasperi - 22.4 Le elezioni del 18 aprile 1948 - 22.5 Le scelte della prima legislatura repubblicana - 22.6 La grande trasformazione economica e sociale italiana - Sintesi

Capitolo ventitreesimo L’Unione Sovietica

23.1 La ricostruzione nell’Unione Sovietica - 23.2 La successione a Stalin e il «disgelo» - 23.3 La svolta sovietica in politica estera e la «coesistenza pacifica» - 23.4 L’imposizione del modello sovietico e il disgelo nell’Europa orientale - 23.5 Il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione - 23.6 La destabilizzazione nei paesi dell’Europa orientale e la repressione ungherese - 23.7 Crisi in Medio Oriente e seconda guerra arabo-israeliana - 23.8 Gli effetti della crisi del 1956 - 23.9 Gli effetti della destabilizzazione nel partito comunista italiano - 23.10 La questione di Berlino e la costruzione del muro - Sintesi

Capitolo ventiquattresimo Stati Uniti e Giappone nel primo ventennio postbellico

24.1 Truman e il dopoguerra americano - 24.2 Eisenhower e la «caccia alle streghe» - 24.3 La politica del roll back - 24.4 L’America della «grande opportunità» - 24.5 John F. Kennedy e la «nuova frontiera» - 24.6 La politica estera di Kennedy - 24.7 La crisi dei missili sovietici a Cuba - 24.8 Lindon B. Johnson e il progetto di «grande società» - 24.9 Il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam - 24.10 Le condizioni del miracolo economico giapponese - 24.11 Il dualismo dell’economia giapponese - 24.12 Le relazioni commerciali con gli Stati Uniti e la crisi petrolifera - Sintesi

Capitolo venticinquesimo America centrale e meridionale

25.1 L’Argentina e il movimento giustizialista di Perón - 25.2 La rielaborazione della dottrina Monroe in chiave anticomunista - 25.3 Fidel Castro e la nascita della Repubblica Socialista di Cuba - 25.4 La diffusione dei regimi militari - 25.5 Il Cile di Salvador Allende - Sintesi

Capitolo ventiseiesimo L’Europa occidentale

26.1 I difficili esordi della Quarta Repubblica francese - 26.2 La crisi della Quarta e la nascita della Quinta Repubblica - 26.3 Le difficili relazioni fra Francia e Gran Bretagna - 26.4 La Francia, la Repubblica Federale Tedesca e il disegno dell’«Europa carolingia» - 26.5 L’«Europa delle patrie» - 26.6 Le origini dell’integrazione europea - 26.7 La Comunità del Carbone e dell’Acciaio e la Comunità Europea di Difesa - 26.8 I Trattati di Roma e la nascita della CEE - 26.9 L’antiamericanismo dell’ultimo De Gaulle - 26.10 Il ’68 francese e l’uscita di scena del generale - Sintesi

Capitolo ventisettesimo L’Italia del centrosinistra

27.1 Le condizioni interne e internazionali per la svolta di centrosinistra in Italia - 27.2 I nuovi canoni della politica economica - 27.3 La crisi Tambroni - 27.4 Il programma di centrosinistra - 27.5 Il rallentamento della crescita - 27.6 La riunificazione socialista - 27.7 Le elezioni del ’68 e la crisi del centrosinistra - Sintesi

Capitolo ventottesimo Il Medio Oriente dopo la crisi del 1956

28.1 Il Medio Oriente e il consolidarsi dell’identità araba - 28.2 La questione della Palestina - 28.3 La politica di Nasser - 28.4 La guerra dei sei giorni - Sintesi

Capitolo ventinovesimo Cina e India

29.1 Il modello sovietico e la collettivizzazione delle campagne - 29.2 La campagna dei «cento fiori» - 29.3 Il «grande balzo in avanti» - 29.4 La «rivoluzione culturale» e la resa dei conti - 29.5 L’uscita dall’isolamento internazionale - 29.6 La stabilizzazione della democrazia indiana - 29.7 Le relazioni con la Cina e col Pakistan e il neutralismo filosovietico - 29.8 La politica di Indirā Gandhi - Sintesi

Capitolo trentesimo Le relazioni politiche ed economiche internazionali negli anni Settanta e Ottanta

30.1 La svolta degli anni Settanta - 30.2 La fine del ciclo economico del dopoguerra - 30.3 La trasformazione dei sistemi produttivi - 30.4 Effetti della svolta per URSS e Terzo Mondo - 30.5 L’apertura alla Cina comunista e il fallimento vietnamita - 30.6 Il risveglio dell’Islam - 30.7 Distensione internazionale e Conferenza di Helsinki - 30.8 Fine della distensione e declino dell’Unione Sovietica - Sintesi

Capitolo trentunesimo USA e URSS

31.1 Nixon e l’esaurirsi dell’era «liberal» - 31.2 Lo scandalo del Watergate e la crisi americana - 31.3 Carter e la battaglia per i diritti civili - 31.4 Reagan e l’orgoglio americano - 31.5 Bush sr. e la transizione dalle vecchie alle nuove relazioni internazionali - 31.6 L’ultimo Chruščëv - 31.7 Da Chruščëv a Brežnev - 31.8 La primavera di Praga e la dottrina della sovranità limitata - 31.9 Brežnev: rafforzamento militare e indebolimento economico e sociale - 31.10 Gorbačëv e la transizione fallita - 31.11 La Cecoslovacchia e l’eco della Conferenza di Helsinki - 31.12 L’esaurimento del regime comunista in Ungheria - 31.13 Polonia. Solidarność piega il regime - Sintesi

Capitolo trentaduesimo L’Europa occidentale negli anni Settanta e Ottanta: democratizzazione e rilancio dell’integrazione

32.1 La Ostpolitik di Willy Brandt - 32.2 Schmidt, Kohl e la nuova Ostpolitik - 32.3 La crisi britannica degli anni Settanta - 32.4 La svolta di Margaret Thatcher e la fine delle politiche keynesiane - 32.5 Il conflitto per le isole Falkland (Malvinas) - 32.6 La questione irrisolta dell’Irlanda del Nord - 32.7 La Quinta Repubblica: dal gollismo ideologico al gollismo pragmatico - 32.8 Mitterrand, Chirac e la riorganizzazione bipolare del sistema politico francese - 32.9 La Spagna dal franchismo alla democrazia - 32.10 La transizione portoghese alla democrazia - 32.11 Dittatura militare e democrazia in Grecia - 32.12 Nuovi passi verso l’integrazione europea - Sintesi

Capitolo trentatreesimo Italia: la ricerca fallita della stabilizzazione politica

33.1 La lunga crisi italiana - 33.2 Legge sul divorzio e crisi della DC - 33.3 Terrorismo nero e strategia della tensione - 33.4 Effetti della scissione socialista - 33.5 L’avanzata del PCI e l’anomalo bipolarismo italiano - 33.6 Fattori economici di crisi - 33.7 Ascesa e declino del sindacato confederale - 33.8 Compromesso storico e solidarietà nazionale - 33.9 Le Brigate rosse e l’attacco allo stato - 33.10 Esaurimento della solidarietà nazionale e transizione verso il pentapartito - 33.11 Lo scandalo della loggia P2 e il declino della DC - 33.12 Craxi, De Mita e la ricerca di una nuova leadership - 33.13 Crisi ed esaurimento del sistema dei partiti - Sintesi

Capitolo trentaquattresimo Verso il secolo dell’Asia

34.1 La Cina di Deng Xiaoping - 34.2 Riforma economica ed economia di mercato - 34.3 India: sviluppo economico e conflitti etnico-religiosi - 34.4 Il Giappone fra slancio internazionale ed orgoglio nazionale - Sintesi

Approfondimenti bibliografici

Sulla seconda guerra mondiale - Sull’Italia nella seconda guerra mondiale e durante l’occupazione - Sulla «guerra fredda» e la costruzione del sistema bipolare - Sulla decolonizzazione nel secondo dopoguerra - Sugli USA e l’URSS nel primo decennio postbellico - L’Europa occidentale nel primo decennio postbellico - Sull’Italia del secondo dopoguerra - Sul 1956 - Sugli USA da Kennedy a Johnson - Sull’America Latina delle dittature - Sul Giappone - Sulla Francia e l’Europa di De Gaulle - Sulla guerra di indipendenza algerina - Sul 1968 - Sulla Chiesa cattolica del secondo dopoguerra - Sul Medio Oriente dopo la crisi del 1956 - Sull’Unione Sovietica dagli anni Sessanta e Settanta - Sulla Cina comunista - Sull’India indipendente - Sulle relazioni internazionali degli anni Settanta e Ottanta - Sugli USA da Nixon a Bush sr. - Sull’URSS da Brežnev e Gorbačëv - Sull’Europa orientale del dissenso - Sull’Europa occidentale: democratizzazione e rilancio dell’integrazione - Sulla lunga crisi italiana - Sulla globalizzazione

Cronologia

Parte quarta. Verso un mondo multipolare. La caduta del muro di Berlino e la nuova globalizzazione (1989 - 2013)

Caratteri dell’epoca

Capitolo trentacinquesimo La fine della guerra fredda

35.1 Urss . Il fallimento della perestroika e della glasnost - 35.2 Si riparte dall’Europa - 35.3 La dissoluzione dell’Unione Sovietica - 35.4 Da El'cin a Putin - 35.5 Crisi e ripresa dell’economia russa - Sintesi

Capitolo trentaseiesimo Le relazioni politiche ed economiche internazionali dopo la fine della guerra fredda

36.1 Una lunga transizione politica - 36.2 La guerra del Golfo - 36.3 Crisi balcanica - 36.4 La crisi della Somalia e le guerre dimenticate - 36.5 L’11 settembre 2001 - 36.6 Le relazioni internazionali dopo l’11 settembre 2001 - 36.7 Globalizzazione economica e finanziaria - 36.8 La grande crisi economica - 36.9 Le distorsioni dello sviluppo - 36.10 Neoregionalismo - Sintesi

Capitolo trentasettesimo Stati Uniti: gli anni della «pax americana» e del «declino»

37.1 La fine della guerra fredda e la superpotenza solitaria - 37.2 Da Bush a Clinton - 37.3 La seconda guerra del Golfo e il fallimento della politica di Bush jr - 37.4 L’amministrazione Obama - Sintesi

Capitolo trentottesimo America Latina: democratizzazione e diffusione del corso del dollaro

38.1 Gli effetti della globalizzazione nell’America latina - 38.2 Il caso del Chiapas - 38.3 La crisi argentina e le presidenze Kirchner - 38.4 Brasile e Venezuela - Sintesi

Capitolo trentanovesimo L’Unione Europea, nuovo soggetto internazionale

39.1 Le nuove istituzioni europee - 39.2 L’Unione Europea e gli effetti della globalizzazione - 39.3 La Germania riunificata - 39.4 La crisi del welfare in Francia - 39.5 La Gran Bretagna del dopo Thatcher e di Tony Blair - Sintesi

Capitolo quarantesimo Medio Oriente fra luci e ombre

40.1 Mondo arabo e Afghanistan - 40.2 L’Algeria e la crisi delle forze laiche - 40.3 Iran, Iraq, Libano e Siria - 40.4 Israele e Palestina: dall’occupazione del Libano al muro - 40.5 Terrorismo e fondamentalismo islamico - 40.6 La «primavera» araba - Sintesi

Capitolo quarantunesimo Africa subsahariana

41.1 La marginalizzazione dell’Africa nera - 41.2 Il fallimento dell’Unione Africana - 41.3 Le prospettive africane - Sintesi

Capitolo quarantaduesimo La transizione italiana

42.1 Declino e dissoluzione dei partiti tradizionali - 42.2 L’emersione di nuovi soggetti politici - 42.3 La nuova legge elettorale e la mancata riforma istituzionale - 42.4 Crisi finanziaria e attacco mafioso allo stato - 42.5 La concertazione - 42.6 Alleanza Nazionale e Forza Italia - 42.7 L’Ulivo e l’euro - 42.8 La lunga legislatura di Berlusconi (2001-2006) - 42.9 Il ritorno di Prodi (2006-2008) - 42.10 Da Berlusconi a Letta (2008-2013) - Sintesi

Capitolo quarantatreesimo L’affermazione delle potenze asiatiche

43.1 Cina: capitalismo e ferreo dominio del PCC - 43.2 La politica estera cinese: da potenza regionale a potenza globale? - 43.3 India: crisi del sistema politico e crescita economica - 43.4 La politica estera multipolare di Nuova Delhi - 43.5 Il Giappone dal boom degli anni Ottanta alla crisi del partito liberaldemocratico - 43.6 La politica estera di Tokyo - Sintesi

Approfondimenti bibliografici

Sul mondo alla fine della guerra fredda - Sulle relazioni internazionali dopo la fine della guerra fredda - Sugli Stati Uniti - Sull’America Latina - Sulla costruzione dell’Unione Europea - Sull’Italia degli anni Novanta e del XXI secolo - Sulla Federazione russa - Sul Medio Oriente - Sull’Africa subsahariana - Sull’Asia

Cronologia

Referenze iconografiche

Indice dei video