Copertina: L

Scheda completa

  • Costi R.

L'ordinamento bancario Quinta edizione

  • 2012
  • Società editrice Il Mulino
Isbn edizione digitale: 9788815323729
Isbn edizione a stampa: 9788815238962

Premessa

Premessa alla quinta edizione - Premessa alla quarta edizione - Premessa alla terza edizione - Premessa alla seconda edizione

Presentazione della prima edizione

Capitolo 1 Profilo storico della legislazione bancaria italiana

1. Premessa - 2. Dall’Unità alla legge bancaria del 1926 - 3. Dalla legge bancaria del 1926 alla legge bancaria del 1936-38 - 4. Dalla «legge bancaria» ai primi anni Ottanta - 5. La formazione del nuovo ordinamento bancario - 6. L’attuazione della seconda direttiva comunitaria - 7. Il Testo Unico delle norme in materia creditizia e finanziaria - 8. Dal Testo Unico Bancario alla crisi finanziaria degli anni Duemila

Capitolo 2 Le autorità creditizie

1. Gli organismi pubblici preposti al settore bancario. La loro qualificazione nell’ordinamento formale e in quello materiale - 2. Il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio - 3. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze - 4. La Banca d’Italia - 5. Dall’Ufficio italiano dei cambi all’Unità di Informazione Finanziaria (Uif) - 6. La competenza delle Regioni in materia bancaria

Capitolo 3 Le banche e il mercato finanziario

1. Mercato finanziario e attività bancaria - 2. La nozione di attività bancaria - 3. La raccolta del risparmio fra il pubblico - 4. L’esercizio del credito - 5. La raccolta non bancaria del risparmio - 6. Operatività delle banche e attività bancaria - 7. Gli Istituti di moneta elettronica (Imel) - 8. I servizi e gli Istituti di pagamento - 9. I soggetti operanti nel settore finanziario - 10. Bancoposta - 11. I conglomerati finanziari - 12. Sulla specificità dell’attività bancaria - 13. Il «carattere d’impresa» dell’attività bancaria - 14. La disciplina costituzionale dell’impresa bancaria - 15. Legge bancaria e tutela costituzionale del risparmio - 16. Nuovo ordinamento bancario e Costituzione - 17. Lo statuto dell’impresa bancaria e la teoria generale dell’impresa - 18. Specializzazione, despecializzazione e pluralismo del sistema bancario - 19. Dalla specializzazione bancaria alla banca universale - 20. Dal pluralismo alla «semplificazione» bancaria - 21. Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi

Capitolo 4 L’accesso delle banche italiane all’esercizio dell’attività bancaria

1. L’accesso all’attività bancaria - 2. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria: dalla legge del 1926 alla riforma del 1985 - 3. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria nel D.P.R. 27 giugno 1985, n. 350 - 4. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria nel Testo Unico: i principi generali - 5. Le «condizioni» dell’autorizzazione - 6. l tipi societari ammessi - 7. L’obbligo di coincidenza tra sede legale e sede amministrativa - 8. Il capitale sociale minimo - 9. Il programma di attività e lo statuto sociale - 10. La qualità dei soci - 11. La professionalità e l’onorabilità degli esponenti bancari - 12. L’assenza di stretti legami che ostacolino l’effettivo svolgimento dell’attività di vigilanza - 13. Mancanza dell’autorizzazione ed «esistenza» della banca - 14. La condizione giuridica dell’impresa bancaria non autorizzata

Capitolo 5 Succursali e libera prestazione di servizi

1. La nozione di succursale bancaria. I vari tipi di succursali - 2. Le succursali delle banche italiane - 3. La libertà di prestazione di servizi da parte delle banche italiane - 4. Le succursali di banche comunitarie - 5. La libertà di prestazione di servizi delle banche comunitarie - 6. Le succursali di banche extracomunitarie - 7. La prestazione di servizi da parte di banche extracomunitarie - 8. Società finanziarie ammesse al mutuo riconoscimento - 9. Documenti contabili delle succursali estere - 10. Attività bancaria fuori sede

Capitolo 6 Le categorie di banche

1. Premessa - 2. Le società per azioni bancarie (richiami e rinvii) - 3. Le Banche popolari - 4. Le Banche di credito cooperativo - 5. Le «Banche confidi»

Capitolo 7 I crediti speciali

1. Banche, crediti speciali e crediti agevolati - 2. II credito fondiario - 3. Il credito alle opere pubbliche - 4. Il credito agrario - 5. II credito peschereccio - 6. II credito a medio e lungo termine alle imprese - 7. Il credito su pegno

Capitolo 8 I bilanci delle banche

1. Disciplina di diritto comune e disciplina speciale - 2. II potere normativo delle autorità creditizie - 3. Bilanci bancari e segnalazioni periodiche - 4. Lo stato patrimoniale delle banche prima del D.Lgs. 87/1992 - 5. Le «forme tecniche» dei bilanci nel D.Lgs. 87/1992 - 6. Le situazioni dei conti destinate al pubblico - 7. Il bilancio dell’impresa bancaria - 8. Il bilancio consolidato

Capitolo 9 La vigilanza bancaria

1. Contenuti e limiti della vigilanza bancaria - 2. Trasparenza bancaria, vigilanza informativa e vigilanza ispettiva - 3. Trasparenza degli assetti proprietari - 4. Vigilanza informativa - 5. Vigilanza ispettiva - 6. La «protezione» delle informazioni acquisite dalla Banca d’Italia - 7. La Centrale dei rischi - 8. Vigilanza regolamentare - 9. La vigilanza su base consolidata - 10. La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari - 11. Le obbligazioni degli esponenti bancari - 12. Le sanzioni penali e amministrative

Capitolo 10 La trasparenza della banca con i clienti

1. Premessa - 2. II segreto bancario e le informazioni interbancarie - 3. La trasparenza delle condizioni contrattuali e dei rapporti con i clienti

Capitolo 11 La struttura del mercato bancario

1. Concentrazione, concorrenza ed «esigenze economiche del mercato» - 2. Le forme della cooperazione e della concentrazione bancaria - 3. Le fusioni bancarie - 4. La scissione di società bancarie - 5. I trasferimenti aziendali - 6. La tutela della concorrenza

Capitolo 12 La disciplina delle crisi

1. Le peculiarità delle crisi bancarie - 2. La formazione dell’ordinamento vigente - 3. L’amministrazione straordinaria delle banche - 4. La liquidazione coatta amministrativa delle banche - 5. La crisi dei gruppi bancari - 6. La liquidazione volontaria - 7. I sistemi di garanzia dei depositanti