Copertina: Scienza delle finanze-Seconda edizione

Scheda completa

  • Balestrino A.
  • Galli E.
  • Spataro L.

Scienza delle finanze Seconda edizione

  • 2019
  • UTET Università
Isbn edizione digitale: 9788860087270
Isbn edizione a stampa: 9788860085481

Prefazione alla nuova edizione

Prefazione

Guida alla lettura

Percorsi didattici

Gli Autori

L’editore ringrazia

Parte I. L'economia del benessere

Capitolo primo L’equilibrio economico generale e i teoremi dell’economia del benessere

I.1.1 Pareto-efficienza: definizione e applicazione a un’economia di baratto - I.1.2 Equilibrio economico generale con produzione - I.1.3 Le tre condizioni di efficienza paretiana - I.1.4 I due teoremi dell’economia del benessere - Esercizi e domande di riepilogo

Appendice Alcuni richiami di microeconomia

Teoria della scelta del consumatore - Teoria della produzione

Capitolo secondo Motivazioni dell’intervento pubblico

I.2.1 Introduzione - I.2.2 Le ragioni dell’intervento pubblico I: i fallimenti del mercato - I.2.3 Le ragioni dell’intervento pubblico II: la redistribuzione - I.2.4 Le ragioni dell’intervento pubblico III: la stabilizzazione - I.2.5 Le ragioni dell’intervento pubblico IV: oltre l’economia del benessere

Capitolo terzo Le funzioni del benessere sociale

I.3.1 Introduzione: oltre l’efficienza paretiana - I.3.2 La frontiera delle possibilità di utilità in first-best - I.3.3 La funzione del benessere sociale: concetto e proprietà - I.3.4 Bentham, Rawls e i casi intermedi - I.3.5 Ottimo sociale e ottimo paretiano - I.3.6 La frontiera in second-best - I.3.7 Per concludere: alcune riflessioni sulla misurazione del benessere in pratica - Esercizi e domande di riepilogo

Appendice Una trattazione formalizzata del caso di first-best

Capitolo quarto I beni pubblici

I.4.1 Introduzione: beni privati e beni pubblici - I.4.2 Fornitura ottima: la condizione di Samuelson - I.4.3 La possibilità di un sistema di prezzi personalizzati, l’equilibrio di Lindahl e i comportamenti opportunistici - I.4.4 Fornitura privata di beni pubblici* - I.4.5 La tragedia delle risorse comuni - I.4.6 Alcune evidenze empiriche - Esercizi e domande di riepilogo

Appendice Fornitura ottima di un bene pubblico

Capitolo quinto Le esternalità

I.5.1 Le esternalità: definizione e tassonomia - I.5.2 La correzione delle esternalità attraverso soluzioni pubbliche - I.5.3 La correzione delle esternalità attraverso soluzioni private - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo sesto Il monopolio naturale

I.6.1 Il monopolio naturale come caso di fallimento del mercato - I.6.2 Le imprese private tra regolazione e liberalizzazione - Esercizi e domande di riepilogo

Parte II. Scelte pubbliche e politiche di bilancio

Capitolo primo Comportamenti individuali, regole decisionali e scelte collettive in un sistema di democrazia diretta

II.1.1 Introduzione all’economia delle scelte pubbliche - II.1.2 Il paradigma dell’homo oeconomicus - II.1.3 Il calcolo del consenso: maggioranza ottimale e unanimità - II.1.4 La regola della maggioranza semplice: il teorema dell’elettore mediano, il paradosso del voto e il commercio dei voti - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo secondo ON LINE Le scelte pubbliche in un sistema di democrazia rappresentativa

II.2.1 Competizione politica e scelte pubbliche: i modelli di voto deterministici - II.2.2 I modelli di voto probabilistico e la political economy della tassazione* - II.2.3 Il modello del Leviatano - II.2.4 La teoria dei gruppi di pressione e del rent-seeking - II.2.5 I media e la political accountability - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo terzo Il debito pubblico

II.3.1 Introduzione - II.3.2 Definizione e misure dalla contabilità nazionale - II.3.3 La sostenibilità del debito pubblico - II.3.4 Gli effetti del debito pubblico: neutralità versus efficacia reale - II.3.5 Le regole del debito pubblico in Europa e il dibattito attuale - Esercizi e domande di riepilogo

Appendice 1 La condizione contro lo schema di Ponzi

Appendice 2 Il modello a generazioni sovrapposte

Capitolo quarto La crescita del settore pubblico

II.4.1 Introduzione - II.4.2 Le spiegazioni della crescita del settore pubblico dal lato della domanda - II.4.3 Spiegazioni legate alla redistribuzione del reddito - II.4.4 Spiegazioni dal lato dell’offerta - II.4.5 La crescita della spesa pubblica: fisiologica o eccessiva? - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo quinto ON LINE L’analisi economica della corruzione

II.5.1 Definire la corruzione: una questione problematica - II.5.2 La misurazione della corruzione - II.5.3 La teoria economica della corruzione - II.5.4 L’analisi delle determinanti in un modello di scelta costi-benefici - II.5.5 L’analisi degli effetti economici e sociali - II.5.6 Strumenti di prevenzione e di contrasto alla corruzione - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo sesto ON LINE Il bilancio dello Stato

II.6.1 Introduzione - II.6.2 Integrazione europea ed equilibrio di bilancio - II.6.3 La programmazione di bilancio - II.6.4 Il Documento di Economia e Finanza (DEF) e la nota di aggiornamento - II.6.5 La manovra di bilancio - II.6.6 Le variazioni al bilancio. La legge di assestamento - II.6.7 Il rendiconto generale dello Stato - Esercizi e domande di riepilogo

Parte III. La spesa pubblica e il Welfare State

Capitolo primo Lo Stato Sociale come fornitore pubblico di beni privati

III.1.1 Introduzione: i vari ruoli dello Stato Sociale - III.1.2 Lo Stato Sociale e la redistribuzione dal lato della spesa pubblica - III.1.3 Lo Stato Sociale come risposta ai bias cognitivi - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo secondo Previdenza

III.2.1 Introduzione - III.2.2 Perché un Sistema Previdenziale pubblico? - III.2.3 Perché un sistema pensionistico obbligatorio? - III.2.4 Gestione, finanziamento, formule e proprietà dei sistemi pensionistici - III.2.5 Una breve storia del Sistema Previdenziale italiano - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo terzo Istruzione

III.3.1 Introduzione - III.3.2 L’economia dell’istruzione - III.3.3 Le ragioni dell’intervento pubblico - III.3.4 L’istruzione in Italia - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo quarto Sanità

III.4.1 Perché la sanità è importante da un punto di vista economico - III.4.2 Le caratteristiche del bene sanità e le ragioni dell’intervento pubblico - III.4.3 Come funziona un’assicurazione sanitaria? - III.4.4 La selezione avversa nel mercato sanitario - III.4.5 L’azzardo morale nel mercato sanitario - III.4.6 Il sistema sanitario italiano - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo quinto Assistenza

III.5.1 Il concetto di assistenza - III.5.2 Le motivazioni dell’intervento pubblico nel settore dell’assistenza - III.5.3 Povertà, esclusione sociale e diseguaglianza: definizioni e indicatori - III.5.4 Modelli di intervento: assistenza universale e selettiva - III.5.5 Cenni sulla situazione italiana - Esercizi e domande di riepilogo

Parte IV. Analisi delle imposte e sistema tributario italiano

Capitolo primo Il sistema tributario: definizioni, principi, finalità

IV.1.1 Elementi costitutivi e classificazione delle imposte - IV.1.2 Principi di ripartizione del carico fiscale: beneficio e capacità contributiva - IV.1.3 Articolazioni operative del principio della capacità contributiva - IV.1.4 Gli obiettivi della politica tributaria - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo secondo Incentivi, efficienza, traslazione e incidenza delle imposte

IV.2.1 Introduzione: effetti economici delle imposte - IV.2.2 Imposte distorsive e imposte efficienti - IV.2.3 Imposte efficienti in condizioni di incertezza* - IV.2.4 Traslazione e incidenza delle imposte - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo terzo Equità, efficienza e sistemi tributari ottimali

IV.3.1 Introduzione: imposte sui redditi personali e imposte sui consumi - IV.3.2 Imposta personale sul reddito: gli strumenti della progressività - IV.3.3 La teoria dell’ottima imposta sul reddito* - IV.3.4 Imposte indirette sui consumi - Esercizi e domande di riepilogo

Appendice Il mancato adempimento degli obblighi fiscali

Parte V. L'organizzazione territoriale del Governo

Capitolo primo La complessa architettura del federalismo fiscale

V.1.1 Il federalismo fiscale: aspetti definitori - V.1.2 Vantaggi e svantaggi di un’organizzazione di governo decentralizzata - V.1.3 Le teorie normative dell’attribuzione delle competenze di spesa e di entrata - V.1.4 Il finanziamento dei Governi decentralizzati - Esercizi e domande di riepilogo

Capitolo secondo Le teorie del federalismo fiscale

V.2.1 Le teorie del federalismo fiscale - V.2.2 Le teorie tradizionali del federalismo fiscale - V.2.3 Le teorie di seconda generazione del federalismo fiscale - Esercizi e domande di riepilogo