Copertina: Governo del territorio e pianificazione spaziale-

Scheda completa

  • Gaeta L.
  • Janin Rivolin U.
  • Mazza L.

Governo del territorio e pianificazione spaziale

  • 2017
  • Città Studi Edizioni
Isbn edizione digitale: 9788825175127
Isbn edizione a stampa: 9788825174199

Autori e contributori

Prefazione alla seconda edizione

Introduzione

1. Necessità del governo del territorio e della pianificazione spaziale - 2. Come è costruito il manuale - 3. Come leggere il manuale

Parte prima. Governo del territorio e cittadinanza

Capitolo 1 La costruzione del mercato urbano

1.1 Mercati immobiliari e mercato urbano - 1.2 Necessità e modalità dell’assegnazione dei diritti d’uso del suolo - 1.3 Il potere dell’assegnazione dei diritti d’uso del suolo - 1.4 Assegnazione, appropriazione, uso - 1.5 La costruzione dell’offerta di suolo urbano - 1.6 Conclusioni

Capitolo 2 Lo Stato e la regolazione del suolo

2.1 Conflitti d’uso del suolo: i fallimenti del mercato - 2.2 La soluzione dei conflitti: accordi e regole - 2.3 Governo del territorio e regolazione - 2.4 Regolazione e valori del suolo

Capitolo 3 Problemi costituzionali di governo del territorio

3.1 Crisi urbana e zonizzazione - 3.2 Ambler contro Euclid - 3.3 La costituzionalità dello «zoning» - 3.4 La legittimazione dello «zoning» statunitense - 3.5 Due conflitti e due problemi di pianificazione - 3.6 Conclusioni

Capitolo 4 Il piano e i diritti di cittadinanza

4.1 La natura strumentale della zonizzazione - 4.2 Una politica spaziale di espulsione - 4.3 «Zoning» e diritti di cittadinanza - 4.4 «Zoning», espansione ed esclusione - 4.5 «Zoning», pianificazione spaziale e costruzione politica del mercato - 4.6 «Zoning», pianificazione spaziale e controllo sociale

Capitolo 5 Due archetipi della pianificazione spaziale

5.1 Terra e diritto - 5.2 Forme spaziali, regole e strategie - 5.3 Terra, cultura, potere - 5.4 Ordinamento spaziale e controllo sociale - 5.5 Confini - 5.6 Spazio, potere, territorialità - 5.7 Conclusioni

Parte seconda. Teorie e modelli di pianificazione spaziale

Capitolo 6 I modelli di ordinamento spaziale

6.1 L’istituzione della pianificazione spaziale - 6.2 Tre modelli di ordinamento spaziale - 6.3 Tre padri della pianificazione contemporanea - 6.4 Conclusione

Capitolo 7 Una teoria dell’eguaglianza spaziale

7.1 La costruzione di una teoria - 7.2 Le cinque basi della teoria - 7.3 Le quattro fasi del processo teorico - 7.4 Pratiche e teoria - 7.5 Riepilogo e conclusioni

Capitolo 8 Una teoria dello sviluppo spaziale

8.1 Indore: una pedagogia interattiva - 8.2 Una scienza nuova - 8.3 Il principio sinottico - 8.4 L’indagine regionale e urbana - 8.5 Geddes, la pianificazione e i pianificatori

Capitolo 9 Un modello di equilibrio spaziale

9.1 Un traguardo per la città - 9.2 Una dottrina di pianificazione - 9.3 Il modello spaziale - 9.4 La città sociale - 9.5 L’influenza di Howard - 9.6 Conclusioni

Parte terza. Temi e metodi di pianificazione spaziale

Capitolo 10 La città e il paesaggio

10.1 Town and country planning - 10.2 Vecchie città ed edilizia nuova - 10.3 Conclusioni

Capitolo 11 Il contenimento urbano e gli standard

11.1 Greater London Plan, 1944 - 11.2 Due politiche principali del piano - 11.3 Il modello spaziale del piano - 11.4 L’eredità del Greater London Plan

Capitolo 12 L’espansione urbana e i piani di quartiere

12.1 Le «Italie» della ricostruzione - 12.2 L’avvio della pianificazione urbanistica - 12.3 Il piano regolatore di Milano del 1953 - 12.4 Le tre leve dell’organizzazione urbana - 12.5 Il decentramento attraverso i quartieri satellite - 12.6 Attuazione ed esiti - 12.7 Conclusioni

Capitolo 13 La tutela e il recupero dei centri storici

13.1 Dal monumento al «centro storico» - 13.2 Dagli sventramenti urbani alla cultura del «recupero» - 13.3 Patrimonio urbano e pianificazione spaziale - 13.4 L’esperienza-guida del piano di Assisi - 13.5 Il «bene culturale», tra piano e norma - 13.6 Il centro storico da bene culturale a «bene economico» - 13.7 La pratica del «riuso», l’esperienza di Bologna e la teoria tipologica - 13.8 Il centro storico in un mondo che si trasforma

Capitolo 14 Il traffico e gli usi del suolo

14.1 Definizione del problema - 14.2 Il Rapporto Buchanan - 14.3 L’applicazione a Newbury - 14.4 Il tentativo di applicazione ad Alessandria - 14.5 Buchanan e la pianificazione spaziale

Capitolo 15 Le città di nuovo impianto

15.1 La politica delle «new town» - 15.2 La progettazione delle «new town» - 15.3 Runcorn - 15.4 Milton Keynes - 15.5 Conclusioni

Capitolo 16 Struttura e azione

16.1 Coventry calling - 16.2 Piani di struttura e piani locali - 16.3 Strategie per un territorio conteso - 16.4 Pianificare nell’incertezza - 16.5 Epilogo

Capitolo 17 Il diritto alla città

17.1 Il Sessantotto e il «diritto alla città» - 17.2 Il contesto dei piani di Alessandria - 17.3 Due piani «tradizionali» - 17.4 Conclusioni

Capitolo 18 La questione della casa

18.1 Perché il tema della casa - 18.2 Le lotte sociali - 18.3 La variante del PRG di Milano del 1980: un tentativo di risposta? - 18.4 Conclusioni

Capitolo 19 Gli spazi della produzione e del commercio

19.1 Le trasformazioni degli spazi della produzione - 19.2 Le trasformazioni degli spazi del commercio - 19.3 Riflessioni conclusive: qualità degli spazi, interessi, scale

Capitolo 20 Il progetto urbanistico

20.1 Le condizioni sono cambiate - 20.2 Una nuova forma del piano - 20.3 Il piano di Torino: la grana fine della regolamentazione urbanistica - 20.4 Il piano di Siena: la sperimentazione limitata e ambiziosa del «progetto norma» - 20.5 Una diversa idea di città

Capitolo 21 I nuovi orientamenti del piano urbano

21.1 La veste di Arlecchino - 21.2 Le forme del piano urbano - 21.3 Temi e metodi della pianificazione urbana - 21.4 Conclusioni

Parte quarta. Governo del territorio: piani e politiche

Capitolo 22 I sistemi di governo del territorio

22.1 Definizioni, confronti, classificazioni in uso - 22.2 Sistemi di governo del territorio come tecnologie istituzionali - 22.3 Formazione e cambiamenti del sistema di governo del territorio in Italia - 22.4 Conclusioni

Capitolo 23 I piani regionali e sub-regionali

23.1 La dimensione regionale della pianificazione spaziale - 23.2 La pianificazione regionale in Italia - 23.3 La pianificazione sub-regionale - 23.4 Conclusioni

Capitolo 24 I piani per i trasporti, il traffico e la mobilità

24.1 Regolazione e controllo del traffico - 24.2 Mobilità ed esternalità - 24.3 Piani e programmi per la mobilità urbana - 24.4 Piani settoriali e strategie per la mobilità - 24.5 Piani della mobilità e del traffico e piani urbanistici - 24.6 Strumenti e processi per la pianificazione e il governo della mobilità

Capitolo 25 I piani per l’ambiente e il paesaggio

25.1 Dal paese al paesaggio: «una proprietà all’orizzonte» - 25.2 Paesaggio e governo del territorio - 25.3 Il paesaggio nei piani regionali - 25.4 Nuovi temi della pianificazione del paesaggio - 25.5 Dal paesaggio al paese

Capitolo 26 I piani e i programmi per lo sviluppo locale

26.1 La vicenda di Salerno - 26.2 Una lettura critica dei programmi di sviluppo locale - 26.3 Crisi, sviluppo locale e pianificazione spaziale

Capitolo 27 La governance europea e gli effetti sul governo del territorio

27.1 Unione europea e governo del territorio - 27.2 Quattro dimensioni della pianificazione spaziale europea - 27.3 Effetti della governance territoriale europea in Italia - 27.4 Conclusioni

Conclusioni: auspici di riforma

Appendice L’apprendimento della pianificazione spaziale attraverso il cinema